DESCRIZIONE DEL CORSO
FIGURA PROFESSIONALE
L’Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione dei Disabili è una figura professionale che nasce dalla Legge n. 104/92, che prevede l’obbligo, per gli enti locali, di garantire il diritto all’educazione e all’istruzione delle persone diversamente abili attraverso personale specializzato nelle scuole di ogni ordine e grado.
L’ Asacom è in grado di facilitare l’integrazione scolastica dell’alunno con disabilità nell’ambito delle attività formativo-didattiche, dell’autonomia personale e della socializzazione, curando, in team con le altre figure educative e assistenziali, gli aspetti dell’apprendimento, della comunicazione e della interazione-relazione; è un supporto all’apprendimento, che assicura il passaggio delle informazioni e dei contenuti didattici dall’insegnante al bambino, adattandoli alle sue specifiche esigenze e modalità comunicative; è un mediatore della comunicazione, che lavora per realizzare una piena integrazione dell’alunno con la classe, dandogli continui stimoli e input su quello che accade intorno a lui e garantendogli le condizioni per interagire con i compagni e gli insegnanti.
DESTINATARI
20 allievi maggiorenni in possesso di Diploma di Scuola Media Superiore residenti nella Regione Siciliana.
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO
Il percorso avrà una durata complessiva di 976 ore e sarà così suddiviso : Teorico: 276 ore – Stage: 270 ore – Formazione a Distanza 140 – Pratica 290 ore.
QUALIFICA E ATTESTATO
Il percorso si concluderà con il rilascio da parte dell’Ente di formazione della qualifica professionale di “Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione dei disabili”, secondo le modalità previste dalla vigente normativa regionale.
CONOSCENZE ACQUISITE
Gli allievi acquisiranno le seguenti conoscenze, competenze e capacità:
Elementi di Anatomia e fisiologia, Elementi di Psicologia Generale e psicologia dello sviluppo, Nozioni di psicopatologia dell’età evolutiva La comunicazione umana, Elementi di ABA (Applied Behavior Analysis), Progettazione del P.E.I., Elementi base della Lingua dei Segni Italiana (LIS), Elementi base della Lingua dei Segni Tattile (LIS Tattile), Elementi base della codifica BRAILLE, Didattica speciale e integrazione scolastica, Legislazione socio – sanitaria, scolastica e dell’handicap comunicativo, CAA Comunicazione Aumentativa Alternativa, Linguistica: Comunicazione Visivo e Gestuale (CVG) + Malossi, Produzione Segnica Applicata e strutturazione delle frasi, Lingua applicata: Consolidamento della competenza linguistica, Lingua applicata: Traduzione, La tecnologia per ipovedenti, La tecnologia per la cecità (Braille, Braille inform, Lambda, BM-E2), La metodologia PECS e il Programma TEACCH, Tecniche di primo soccorso, Elementi di etica professionale, Elementi di psicologia sociale e di dinamica dei gruppi, Metodologie e tecniche della relazione di aiuto, Metodi e strumenti di valutazione della didattica, Strumenti per la pianificazione, documentazione, monitoraggio e verifica dell’intervento di sostegno, Igiene e sicurezza sul luogo di lavoro, Alfabetizzazione Informatica, Lingua Straniera: Inglese.